La stanchezza muscolare:
è una condizione di debolezza dei muscoli che causa riduzione della forza e spossatezza. Non è una patologia ma un sintomo o una condizione che deriva da molteplici cause. In caso di soggetto sportivo può essere dovuta a un eccessivo allenamento che causa disidratazione, aumento eccessivo della temperatura corporea, eccesso di produzione di acido lattico ed esaurimento delle scorte energetiche del muscolo. In caso di soggetti non sportivi invece può essere determinata da condizioni patologiche come la febbre influenzale e gli abbassamenti pressori, da condizioni fisiologiche come la gravidanza o la menopausa, e da condizioni relative alla posizione assunta durante il giorno.
Quando si soffre di stanchezza muscolare è bene fare alcuni esami specifici per comprendere se deriva da patologie particolari come una carenza di ferro o patologie tiroidee, o da sovraffaticamento muscolare. La stanchezza cronica della muscolatura del corpo è anche uno dei principali sintomi di alcune patologie muscolari degenerative, autoimmuni e virali.
Le cure della stanchezza muscolare possono essere naturali, attraverso il semplice riposo, l’applicazione del ghiaccio e specialmente il massaggio.
Per prevenirla bisogna fare attenzione all’alimentazione e fare in modo che sia ricca di vitamine e Sali minerali.
La stanchezza muscolare è un sintomo, ma quali sono le cause?
La stanchezza muscolare può essere definita come uno stato di spossatezza e debolezza generale che si accompagna ad astenia, cioè alla riduzione della forza muscolare e quindi si tenderà a fare movimenti lenti, incompleti ed eseguiti con poca energia. La spossatezza muscolare è una condizione che si può verificare sia negli atleti che sono sottoposti ad un sovra allenamento, sia nei soggetti non sportivi come manifestazione secondaria di patologie o di condizioni morbose. Non è una vera e propria patologia, sebbene possa derivare da patologie di cui parleremo in seguito, ma è una condizione che può essere risolta individuando ed eliminando la causa scatenante.
Cause della stanchezza muscolare negli sportivi.
La stanchezza muscolare può colpire anche sportivi ben allenati, ci sono infatti situazioni che possono provocare l’affaticamento muscolare tra queste le più comuni sono: allenamenti troppo intensi a cui non fanno seguito i giusti tempo di riposo, alimentazione squilibrata, o per lo meno non adeguata ai livelli di attività fisica che si svolge, ore di sonno insufficienti. Scoprire a cosa sia dovuto l’affaticamento è indispensabile per potervi porre rimedio in modo definitivo.
Tra le cause più comuni abbiamo:
Disidratazione:la sudorazione e l’evaporazione sono i due processi che durante lo sport portano il nostro organismo a perdere acqua per regolare la temperatura corporea. Quando il corpo perde acqua però viene diminuita la capacità del sangue di portare i nutrienti a tutte le cellule dell’organismo, come per esempio ossigeno e glucosio ai muscoli che compiono l’esercizio. Di conseguenza se non vengono reintegrati i liquidi persi si è in condizione di disidratazione e si ha una stanchezza muscolare dovuta al mancato apporto di nutrienti.
Mancanza di energia: l’energia ai muscoli durante un allenamento viene fornita dalle scorte di glicogeno contenute nel muscolo stesso. Quando ci si sottopone ad un intenso esercizio fisico e si esauriscono tali scorte di energia il muscolo prende energia dal glucosio circolante nel sangue. Ma se l’esercizio fisico viene protratto per troppo tempo la quantità di glucosio non sarà più sufficiente a fornire energia ai muscoli che quindi avvertiranno la sensazione di stanchezza.
Aumento della temperatura: durante l’esercizio fisico la temperatura corporea sale molto al di sopra del valore di 37°C. Grazie al sistema circolatorio il calore in eccesso viene trasportato dai muscoli che lo generano alla pelle che lo dissipa e la temperatura viene mantenuta costante. Tuttavia una continua richiesta energetica da parte dei muscoli può far si che il sistema circolatorio non riesca a dissipare tutto il calore in eccesso, non regolando la temperatura corporea e creando la sensazione di fatica muscolare.
Stanchezza mentale: anche se la correlazione non è stata ancora ben spiegata, sembra che la stanchezza mentale di un atleta influisca molto sui muscoli e sul raggiungimento della stanchezza muscolare. In particolare lo studio si basa sui livelli di un aminoacido nel cervello, il triptofano, e la stanchezza mentale, minore triptofano è presente, maggiore sarà la stanchezza mentale e di conseguenza anche quella muscolare.
Acido lattico: il muscolo in movimento produce una certa quantità di acido lattico che, non essendo utile per il muscolo, viene inviato al fegato e convertito in glucosio. Quando però l’esercizio fisico è molto intenso, per esempio in coloro che praticano running, e dura molto tempo si accumula troppo acido lattico, tanto che la circolazione sanguigna non riesce a smaltirlo tutto e questo rimane a livello dei muscoli, (anche se per poco)causando una sensazione di stanchezza.(se la stanchezza perdura puo' essere causata dal d.o.m.s.)
Rimedi naturali.
Tra i rimedi naturali la terapia principale è senza dubbio il riposo. Per chi pratica sport sono fondamentali gli esercizi di allungamento muscolare dopo gli esercizi e il riscaldamento prima degli esercizi per evitare il sovraffaticamento dei muscoli. Chi invece ha una stanchezza muscolare dovuta al dover stare troppo tempo nella stessa posizione, per esempio chi lavora al computer, è bene staccare per 10 minuti ogni ora almeno e dedicarsi a qualcosa di diverso come passeggiare, o semplicemente cambiare posizione.
Tra i rimedi naturali per calmare le infiammazioni e i dolori dovuti a stanchezza muscolari vi è anche l’applicazione del ghiaccio e il MASSAGGIO delle parti coinvolte.
Alimentazione.
La dieta e l’alimentazione giocano un ruolo fondamentale per la prevenzione della stanchezza muscolare. In particolare la dieta deve essere ricca di frutta e verdura che forniscono importanti vitamine come la vitamina B1 che previene la stanchezza muscolare, la vitamina E che è fondamentale per lo sviluppo delle cellule muscolari.
Nessun commento:
Posta un commento