giovedì 28 novembre 2013
Il Massaggio Sportivo contro la cellulite
Il massaggio sportivo e lo sport per combattere la cellulite
COS'E'LA CELLULITE?
La cellulite è quel “grasso” che non vi riesce di perdere.Mentre il grasso normale lo si perde con uno dei soliti regimi di dieta e ginnastica, la cellulite no, perché è qualcosa di più del semplice grasso.Dato che la cellulite non è un grasso normale, nemmeno la dieta più rigida serve a eliminarla.Quando la normale quantità di cibo ingerita viene ridotta, il corpo automaticamente brucia le proprie riserve di grasso. Con una dieta ipocalorica, il grasso sparirà da molte zone, ma le gibbosità della cellulite restano. Non bruciano come grasso normale.La dieta per la cellulite purifica il corpo dagli eccessi di grasso e dalle sostanze tossiche di rifiuto senza costringerlo a bruciare il grasso nei punti in cui non è necessario.
Zone tipiche soggette alla cellulite
Mentre il grasso normale si distribuisce su tutte le parti corpo, la cellulite sembra “preferire” certe zone particolari:
la parte interna, quella alta e posteriore delle cosce
la parte interna delle ginocchia
l’addome
i fianchi
le natiche
i lombi
la parte interna e posteriore delle braccia
le caviglie
la schiena, proprio sotto le scapole.
Ora sappiamo che la cellulite è diversa dal grasso normale. Sappiamo che si localizza sempre nelle stesse zone.
Ma come si fa a individuarla?
Grasso e cellulite sono di aspetto molto diverso. Il grasso normale pizzicato tra due dita appare liscio e non mostra nessuna gibbosità o nodulo.
Per scoprire se avete un problema di cellulite c’è una prova facilissima e infallibile. Schiacciate o pizzicate i tessuti tra il pollice e l’indice oppure tra le palme delle mani.
Se c’è la cellulite, la pelle si presenta grinzosa e assume il tipico aspetto a “buccia d’arancia”. Inoltre in quel punto i tessuti hanno anche una sensibilità caratteristica, che non si presenta quando pizzicate una zona non cellulitica, ma semplicemente grassa.
Nell’ulteriore stadio evolutivo, i noduli saranno visibili anche senza schiacciare la pelle. Il tessuto apparirà flaccido e la sensibilità spesso scompare.
Come si forma la cellulite?
Il corpo umano è la macchina più funzionale che sia mai stata inventata.
Pelle, ossa, nervi, muscoli, cervello, sangue collaborano tutti in modo perfetto.
Ogni parte ha una sua specifica funzione nello schema generale della vita. Noi ora ci occuperemo di un aspetto particolare di questo schema: il tessuto connettivo.
Tutti i muscoli del corpo sono avvolti in una specie di rivestimento di tessuto connettivo adiposo.
Questo rivestimento di spessore variabile, dà rotondità e morbidezza alla figura femminile.
Le cellule rotonde adipose di questo rivestimento, immerse in un liquido, sono sostenute da una rete fibrosa.
Tra le cellule circolano in continuazione i liquidi nutritivi, cioè acqua, sangue, e linfa.
Questi liquidi portano ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti e li depurano dalle scorie.
La libera circolazione dei liquidi garantisce il processo di depurazione.
Si verifica tuttavia un cambiamento quando il processo di depurazione dei materiali di rifiuto viene rallentato nelle zone soggette alla cellulite.
Ne risulta che il tessuto connettivo, saturo di acqua e rifiuti, si ispessisce, si indurisce e forma delle sacche inamovibili.
Queste sacche si gonfiano e formano dei noduli che producono il caratteristico aspetto a buccia d’arancia, tipico della cellulite.
il tipo di massaggio
I movimenti di massaggio usati per distruggere la cellulite sono cinque:
frizione, impastamento, picchiettamento, massaggio a e torsione,
Ciascuno di questi movimenti ha un valore specifico e una diversa funzione.
La frizione leggera prepara la pelle ai movimenti di massaggio che seguiranno.
Torsione, picchiettamento, massaggio a “S” e tutti i tipi di impastamento distruggono e sciolgono i noduli cellulitici.
La frizione profonda, che di solito si fa alla fine di ogni seduta, aiuta a far defluire nel sistema vascolare le scorie liberate dal massaggio e favorirne l’espulsione.
Se si omette o si trascura la frizione profonda, tutto l’effetto del massaggio va perduto. Quindi cercate di seguire sempre questo ordine di movimenti.
Lo sport
e' sicuramente un ingrediente indispensabile per combattere la cellulite e mantenersi in forma. In palestra, nei parchi, per le strade ed in piscina insomma ovunque! Nessuna scusa quindi, niente sedentarieta', per fare un po' di movimento nel modo giusto non dovete far altro che praticare lo sport per eliminare la cellulite scegliendo l'attivita' che vi stuzzica di piu'.
Per avere migliori benefici e' necessario associare ai vari trattamenti due aspetti: l'alimentazione e l'attivita' fisica. La ginnastica, il fitness, la corsa, lo sport infatti non servono solo a bruciare grassi e ad avere un fisico piu' asciutto, ma aiutano anche a tonificare i muscoli e a riattivare la circolazione.
L'attivita' piu' indicata per combattere i cuscinetti e' quella aerobica. Infatti gli sport aerobici sono sport di resistenza, che utilizzano come fonte di energia i grassi.
Vanno praticati 3-4 volte alla settimana, per almeno 30 minuti. Ecco i piu' adatti per combattere gli antiestetici cuscinetti
Il nuoto
ha due vantaggi: fa lavorare tutti i muscoli e si svolge in acqua.Il fatto che si svolga in acqua e' molto importante: i delicati movimenti dell'acqua lambiscono la pelle, tonificano e rassodano i tessuti,esercitano un massaggio naturale, che riattiva la circolazione sanguigna e linfatica.
l'aqua-gym
Questa ginnastica acquatica offre dei vantaggi rispetto alla ginnastica tradizionale: i muscoli lavorano di piu' perche' devono vincere la resistenza dell'acqua, il corpo pesa di meno quindi non si rischiano traumi, e poi...non si suda!
Come spesso accade si e' pensato di unire due trattamenti per ottenere doppi benefici ed allora da aqua-gym + bicicletta nasce l'idrobike. I vantaggi dell'esercizio in acqua sono gia' stati descritti: si perde peso e si tonificano i muscoli. Altri vantaggi sono dati dal fatto che a differenza della semplice bicicletta la schiena e le ginocchia sono meno caricate, inoltre non c'e' possibilita' di cadere! Ed infine niente smog e niente macchine ma tanto sano esercizio in acqua anche per chi non sa nuotare, se come si aggiunge anche la musica in sottofondo il divertimento e' assicurato.
La bicicletta
e'ottima per riattivare la circolazione.
Se il problema e' rappresentato da cuscinetti localizzati e' preferibile scegliere un'andatura lenta, che sblocca la stasi venosa e linfatica.
Se invece oltre ai cuscinetti ci sono anche dei chili superflui e' preferibile scegliere un percorso piu' impegnativo, con piccoli e grande pendenze: i dislivelli infatti fanno lavorare di piu' e aiutano a dimagrire.
Jogging e Walking
sono due sport utili contro i cuscinetti: infatti l'impatto del piede sul terreno agisce come una pompa spingendo verso l'alto il sangue e la linfa.
Se si e' poco allenate e' bene iniziare per gradi: correre 5 minuti, poi camminare per altri 5, fino ad arrivare nei giorni successivi a 30-40 minuti di corsa senza sosta.
Altri benefici sono che si ha una riduzione dei fianchi ed un rassodamento dei glutei.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento